L'articolo esamina i problemi collegati all'insegnamento di un linguaggio di programmazione nella scuola media inferiore e alsuo uso nell'insegnamento della Matematica. Vengono messi in rilievo possibili obiettivi ma anche limiti di questo tipo di attività. In particolare l'insegnante deve conoscere le difficoltà che sono connesse all'uso di un linguaggio formalizzato e alle strutture di un linguaggio di programmazione. L'articolo presenta alcuni risultati e fornisce spunti di riflessione a partire da una attività didattica e dalle ricerche sui processi di apprendimento ad essa collegati
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Insegnare a programmare nella scuola media inferiore : obiettivi, risultati, difficoltà, riflessioni, | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 1994 | |
Rivista: | ||
Abstract: | L'articolo esamina i problemi collegati all'insegnamento di un linguaggio di programmazione nella scuola media inferiore e alsuo uso nell'insegnamento della Matematica. Vengono messi in rilievo possibili obiettivi ma anche limiti di questo tipo di attività. In particolare l'insegnante deve conoscere le difficoltà che sono connesse all'uso di un linguaggio formalizzato e alle strutture di un linguaggio di programmazione. L'articolo presenta alcuni risultati e fornisce spunti di riflessione a partire da una attività didattica e dalle ricerche sui processi di apprendimento ad essa collegati | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/454301 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |