Il tessuto respiratorio e altri tessuti mucosi hanno sviluppato caratteristiche immunologiche e strutturali speciali per la protezione dall’esposizione costante alle sostanze estranee. Le due principali componenti della difesa polmonare contro l’inalazione di particelle e di altro materiale estraneo sono il sistema di trasporto muco-ciliare, presente nelle grosse vie aeree, e un sistema immunitario specializzato della mucosa, composto da numerose popolazioni cellulari come cellule dendritiche, macrofagi, linfociti T e B, cellule NK e cellule epiteliali.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Le difese dell’apparato respiratorio | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2011 | |
Rivista: | ||
Abstract: | Il tessuto respiratorio e altri tessuti mucosi hanno sviluppato caratteristiche immunologiche e strutturali speciali per la protezione dall’esposizione costante alle sostanze estranee. Le due principali componenti della difesa polmonare contro l’inalazione di particelle e di altro materiale estraneo sono il sistema di trasporto muco-ciliare, presente nelle grosse vie aeree, e un sistema immunitario specializzato della mucosa, composto da numerose popolazioni cellulari come cellule dendritiche, macrofagi, linfociti T e B, cellule NK e cellule epiteliali. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/456417 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |