Nel presente capitolo s’intende perseguire l’obiettivo di comprendere le ragioni che spiegano come le aziende di piccole dimensioni riescono ad affrontare e dominare tali mutamenti ambientali. L’indagine sarà, quindi, orientata sulle modalità che consentano alle unità economiche genericamente intese di raggiungere posizioni di eccellenza imprenditoriale nei confronti dei concorrenti. Si cercherà di rispondere a tale quesito ricorrendo al concetto di strategia aziendale e riportando i principali modelli gestionali elaborati dalla prassi e dalla dottrina a supporto del processo di pianificazione strategica. Lo studio si focalizzerà, inoltre, sulle possibili applicazioni dei precedenti schemi logici di orientamento strategico nelle piccole aziende, evidenziandone i vantaggi competitivi nei confronti delle grandi. Al termine di questo contributo saranno riportate alcune riflessioni di sintesi sugli approcci teorici adottati per lo sviluppo della tematica e sui fattori critici di successo negli attuali scenari competitivi, con particolare riferimento alle aziende operanti nello scenario senese.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Fattori critici di successo nell’operare delle piccole aziende | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2001 | |
Abstract: | Nel presente capitolo s’intende perseguire l’obiettivo di comprendere le ragioni che spiegano come le aziende di piccole dimensioni riescono ad affrontare e dominare tali mutamenti ambientali. L’indagine sarà, quindi, orientata sulle modalità che consentano alle unità economiche genericamente intese di raggiungere posizioni di eccellenza imprenditoriale nei confronti dei concorrenti. Si cercherà di rispondere a tale quesito ricorrendo al concetto di strategia aziendale e riportando i principali modelli gestionali elaborati dalla prassi e dalla dottrina a supporto del processo di pianificazione strategica. Lo studio si focalizzerà, inoltre, sulle possibili applicazioni dei precedenti schemi logici di orientamento strategico nelle piccole aziende, evidenziandone i vantaggi competitivi nei confronti delle grandi. Al termine di questo contributo saranno riportate alcune riflessioni di sintesi sugli approcci teorici adottati per lo sviluppo della tematica e sui fattori critici di successo negli attuali scenari competitivi, con particolare riferimento alle aziende operanti nello scenario senese. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/460252 | |
ISBN: | 8813234988 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |