Con l’analisi del caso Siena Parcheggi SpA s’intende dimostrare come la privatizzazione dei servizi pubblici locali può garantire livelli di efficacia e di efficienza maggiori purché sia diffuso all’interno della medesima comunità socio-economica un orientamento al risultato che consenta di superare le resistenze di ordine culturale.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | L’evoluzione del controllo in un’azienda di mobilità urbana: il caso della Siena Parcheggi S.p.A. | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2005 | |
Rivista: | ||
Abstract: | Con l’analisi del caso Siena Parcheggi SpA s’intende dimostrare come la privatizzazione dei servizi pubblici locali può garantire livelli di efficacia e di efficienza maggiori purché sia diffuso all’interno della medesima comunità socio-economica un orientamento al risultato che consenta di superare le resistenze di ordine culturale. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/460279 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.