Il saggio riporta i risultati di un’indagine svolta dall’autrice per verificare come all’interno di una micro realtà - come può essere una scuola elementare di una città dove la presenza di minoranze etniche è ormai un dato di fatto - si gioca la partita cruciale che investe le società postindustriali che, di fronte al multiculturalismo, devono conciliare l’uguaglianza del diritto con il riconoscimento della differenza. Due principi contrapposti ma interdipendenti ed entrambi decisivi nel consentire la relazione e operare il cambiamento.
Uguaglianza e differenza: il caso dell'inserimento in una scuola elementare di bambini zingari e stranieri / A. CALABRO'. - In: LA SOCIETÀ MULTIETNICA. - STAMPA. - :2(1996), pp. 81-98.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Uguaglianza e differenza: il caso dell'inserimento in una scuola elementare di bambini zingari e stranieri | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 1996 | |
Rivista: | ||
Citazione: | Uguaglianza e differenza: il caso dell'inserimento in una scuola elementare di bambini zingari e stranieri / A. CALABRO'. - In: LA SOCIETÀ MULTIETNICA. - STAMPA. - :2(1996), pp. 81-98. | |
Abstract: | Il saggio riporta i risultati di un’indagine svolta dall’autrice per verificare come all’interno di una micro realtà - come può essere una scuola elementare di una città dove la presenza di minoranze etniche è ormai un dato di fatto - si gioca la partita cruciale che investe le società postindustriali che, di fronte al multiculturalismo, devono conciliare l’uguaglianza del diritto con il riconoscimento della differenza. Due principi contrapposti ma interdipendenti ed entrambi decisivi nel consentire la relazione e operare il cambiamento. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/464238 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |