Dopo aver inquadrato il concetto di reporting nell’ambito della dimensione materiale del controllo ed averne individuato le varie tipologie (primo paragrafo), il presente lavoro si focalizza sul reporting direzionale, evidenziandone i contenuti, le finalità ed i caratteri formali (secondo paragrafo). Si procede, quindi, alla descrizione delle modalità tecniche da seguire per la progettazione di uno schema di reporting che risponda efficacemente ed efficientemente alle esigenze conoscitive del management aziendale e risulti conforme alle caratteristiche organizzative ed operative dell’unità economica considerata (terzo paragrafo). Segue lo studio dei tradizionali modelli di reporting direzionale, evidenziandone le potenzialità informative attraverso un’analisi comparata (quarto paragrafo). Per comprendere come il sistema di reporting sia strettamente correlato a quello di misurazione delle performance adottato in una specifica realtà aziendale, si riporta un caso aziendale attinente al settore dei servizi di mobilità urbana (quinto paragrafo). I principali aspetti emersi saranno sintetizzati a conclusione del presente capitolo (sesto paragrafo).

Il reporting direzionale

MAGLIACANI, MICHELA
2011-01-01

Abstract

Dopo aver inquadrato il concetto di reporting nell’ambito della dimensione materiale del controllo ed averne individuato le varie tipologie (primo paragrafo), il presente lavoro si focalizza sul reporting direzionale, evidenziandone i contenuti, le finalità ed i caratteri formali (secondo paragrafo). Si procede, quindi, alla descrizione delle modalità tecniche da seguire per la progettazione di uno schema di reporting che risponda efficacemente ed efficientemente alle esigenze conoscitive del management aziendale e risulti conforme alle caratteristiche organizzative ed operative dell’unità economica considerata (terzo paragrafo). Segue lo studio dei tradizionali modelli di reporting direzionale, evidenziandone le potenzialità informative attraverso un’analisi comparata (quarto paragrafo). Per comprendere come il sistema di reporting sia strettamente correlato a quello di misurazione delle performance adottato in una specifica realtà aziendale, si riporta un caso aziendale attinente al settore dei servizi di mobilità urbana (quinto paragrafo). I principali aspetti emersi saranno sintetizzati a conclusione del presente capitolo (sesto paragrafo).
2011
9788821735103
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11571/464769
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact