L'articolo analizza i concetti impiegati da Wittgenstein nella concezione del linguaggio esposta nel Tractatus e nei testi più tardi, e individua nella nozione di forma e nel nesso tra forma e limite le categorie centrali di questa concezione. La forma del linguaggio è forma logica non rappresentabile nel Tractatus, e forma differenziale, analizzabile attraverso il procedimento della presentazione sinottica, negli scritit più tardi.
Wittgenstein: il linguaggio come forma
BORUTTI, SILVANA
1993-01-01
Abstract
L'articolo analizza i concetti impiegati da Wittgenstein nella concezione del linguaggio esposta nel Tractatus e nei testi più tardi, e individua nella nozione di forma e nel nesso tra forma e limite le categorie centrali di questa concezione. La forma del linguaggio è forma logica non rappresentabile nel Tractatus, e forma differenziale, analizzabile attraverso il procedimento della presentazione sinottica, negli scritit più tardi.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.