Alcune rappresentazioni antiche dell'arcobaleno apparentemente anomale in quanto mono- o tri-cromatiche forniscono lo spunto per affrontare i problemi, da un lato, della genesi del fenomeno secondo le spiegazioni della fisica antica, e, dall'altro, della percezione e definizione del colore in greco e in latino, fondata, a differenza che nelle lingue moderne, su parametri più quantitativi che qualitativi e inclusiva di notazioni extra-cromatiche
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | I colori dell'iride: uno spettro solare ridotto? | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2007 | |
Abstract: | Alcune rappresentazioni antiche dell'arcobaleno apparentemente anomale in quanto mono- o tri-cromatiche forniscono lo spunto per affrontare i problemi, da un lato, della genesi del fenomeno secondo le spiegazioni della fisica antica, e, dall'altro, della percezione e definizione del colore in greco e in latino, fondata, a differenza che nelle lingue moderne, su parametri più quantitativi che qualitativi e inclusiva di notazioni extra-cromatiche | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/469220 | |
ISBN: | 9788880241973 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.