L’hypomnema testimoniato da questo papiro del V/VI secolo attesta una peculiare redazione testuale, rispondente a uno specifico bisogno formativo e culturale, di una delle fonti da cui a sua volta attinse il redattore "c" degli scholia exegetica all’“Iliade”. Se ne ricava una testimonianza puntuale e concreta della circolazione in avanzata età tardoantica di commentari continui su codice poi utilizzati dai compilatori bizantini dei corpora scoliastici.
Il commentario all'Iliade P.Oxy. LXXVI 5095 e gli scholia exegetica
MONTANA, FAUSTO
2013-01-01
Abstract
L’hypomnema testimoniato da questo papiro del V/VI secolo attesta una peculiare redazione testuale, rispondente a uno specifico bisogno formativo e culturale, di una delle fonti da cui a sua volta attinse il redattore "c" degli scholia exegetica all’“Iliade”. Se ne ricava una testimonianza puntuale e concreta della circolazione in avanzata età tardoantica di commentari continui su codice poi utilizzati dai compilatori bizantini dei corpora scoliastici.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.