La fluorescenza X e Vanalisi per attivazione neutronica sono state applicate alVanalisi dei materiali di cui sono costituiti reperti archeologici in terracotta e in bronzo. Attraverso l'analisi dei macrocostituenti e dei microcostituenti è stato possibile dimostrate l'identità di composizione dei materiali che costituiscono i reperti, apparentemente provenienti da zone geografiche diverse e appartenenti a diverse epoche, e formulare un giudizio di non autenticità. Le metodologie strumentali applicate hanno quindi possibilità di impiego nella valutazione della autenticità di reperti archeologici in supporto alle considerazioni di ordine formale, anche a tutela dei potenziali acquirenti.
L'impiego di tecniche strumentali nell'esame di reperti archeologici
ODDONE, MASSIMO;
1982-01-01
Abstract
La fluorescenza X e Vanalisi per attivazione neutronica sono state applicate alVanalisi dei materiali di cui sono costituiti reperti archeologici in terracotta e in bronzo. Attraverso l'analisi dei macrocostituenti e dei microcostituenti è stato possibile dimostrate l'identità di composizione dei materiali che costituiscono i reperti, apparentemente provenienti da zone geografiche diverse e appartenenti a diverse epoche, e formulare un giudizio di non autenticità. Le metodologie strumentali applicate hanno quindi possibilità di impiego nella valutazione della autenticità di reperti archeologici in supporto alle considerazioni di ordine formale, anche a tutela dei potenziali acquirenti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.