Si discute il genere di pièce per prima donna, e sul ruolo di Sarah Bernhardt nelle scelte del teatro musicale europeo del tempo; si valuta anche la tecnica narrativa di Giordano, fra reminiscenza e Leitmotiv, che si rivela più densa e funzionale di colleghi come Mascagni o Leoncavallo.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Fedora, una prima donna sull’orlo di una crisi di nervi |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2000 |
Abstract: | Si discute il genere di pièce per prima donna, e sul ruolo di Sarah Bernhardt nelle scelte del teatro musicale europeo del tempo; si valuta anche la tecnica narrativa di Giordano, fra reminiscenza e Leitmotiv, che si rivela più densa e funzionale di colleghi come Mascagni o Leoncavallo. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/4953 |
ISBN: | 978-88-99577-15-5 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.