Il saggio analizza le esperienze della pittura di ritratto nei vari centri lombardi in epoca barocca. Attraverso la ricognizione delle opere di Francesco Cairo, dei fratelli Nuvolone, di Carlo Ceresa e di altri protagonisti di quella stagione figurativa, viene posto in risalto lo scarto che divide la produzione milanese, influenzata dai modelli aulici della coeva ritrattistica di corte, da quella di centri come Bergamo e Cremona, nei quali quel genere artistico si declina con accenti più schiettamente realistici.
L'età barocca: Milano, Cremona e Bergamo
FRANGI, FRANCESCO
2002-01-01
Abstract
Il saggio analizza le esperienze della pittura di ritratto nei vari centri lombardi in epoca barocca. Attraverso la ricognizione delle opere di Francesco Cairo, dei fratelli Nuvolone, di Carlo Ceresa e di altri protagonisti di quella stagione figurativa, viene posto in risalto lo scarto che divide la produzione milanese, influenzata dai modelli aulici della coeva ritrattistica di corte, da quella di centri come Bergamo e Cremona, nei quali quel genere artistico si declina con accenti più schiettamente realistici.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.