Il commento riguarda la disciplina dei rapporti tra il collegio e il giudice monocratico, disciplina dettata per individuare il rimedio all'errore compiuto in sede di ripartizione della causa tra il tribunale in composizione collegiale e il tribunale in composizione monocratica. L'analisi verte sulle tre ipotesi individuate dalle legge: le rimessione della causa al collegio dal tribunale monocratico al tribunale collegiale; la rimessione della causa dal tribunale monocratico al tribunale collegiale; la conessione tra cause pendenti di fronte allo stesso tribunale, spettanti l'una al tribunale monocratico e l'altra al collegio. Sono considerati alla luce della dottrina e della giuriprudenza più recenti i principali problemi applicativi generati dalla disposizioni normative in commento.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Commento agli artt. 281 septies, 281 octies, 281 novies c.p.c. | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2012 | |
Abstract: | Il commento riguarda la disciplina dei rapporti tra il collegio e il giudice monocratico, disciplina dettata per individuare il rimedio all'errore compiuto in sede di ripartizione della causa tra il tribunale in composizione collegiale e il tribunale in composizione monocratica. L'analisi verte sulle tre ipotesi individuate dalle legge: le rimessione della causa al collegio dal tribunale monocratico al tribunale collegiale; la rimessione della causa dal tribunale monocratico al tribunale collegiale; la conessione tra cause pendenti di fronte allo stesso tribunale, spettanti l'una al tribunale monocratico e l'altra al collegio. Sono considerati alla luce della dottrina e della giuriprudenza più recenti i principali problemi applicativi generati dalla disposizioni normative in commento. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/543644 | |
ISBN: | 9788813312817 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |