Il contributo verte sull'istituto dell'inibitoria in appello, in relazione con la provvisoria esecutorietà della sentenza di primo grado prevista dall'art. 282 c.p.c. Sono analizzati, alla luce della dottrina e della giurisprudenza più recente, i presupposti di concessione dell'inibitoria, il procedimento ordinario di concessione dell'inibitoria, il procedimento urgente e la decisione anticipata a contraddittorio differito. Infine, è stato considerato, nelle sua portata generale e nelle sue caratteristiche principali, il nuovo istituto del "giudizio abbreviato" in appello, introdotto dalla l. 12-11-11, n. 183.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Commento all'art. 351 c.p.c. | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2012 | |
Abstract: | Il contributo verte sull'istituto dell'inibitoria in appello, in relazione con la provvisoria esecutorietà della sentenza di primo grado prevista dall'art. 282 c.p.c. Sono analizzati, alla luce della dottrina e della giurisprudenza più recente, i presupposti di concessione dell'inibitoria, il procedimento ordinario di concessione dell'inibitoria, il procedimento urgente e la decisione anticipata a contraddittorio differito. Infine, è stato considerato, nelle sua portata generale e nelle sue caratteristiche principali, il nuovo istituto del "giudizio abbreviato" in appello, introdotto dalla l. 12-11-11, n. 183. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/543658 | |
ISBN: | 9788813312817 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |