Analisi del concetto di passività nella prospettiva fenomenologica di M. Merleau-Ponty, con riferimento a Husserl e a Freud. Il tema della passività segna l'assunzione consapevole di una prospettiva ontologica radicale da parte di Merleau-Ponty, in direzione del superamento della concezione ancora coscienzialistica presente nella Fenomenologia della percezione, e in direzione dell'ontologia della carne di Il visibile e l'invisibile
Passivity and Time. On Merleau-Ponty's Lectures on Passivity
VANZAGO, LUCA
2012-01-01
Abstract
Analisi del concetto di passività nella prospettiva fenomenologica di M. Merleau-Ponty, con riferimento a Husserl e a Freud. Il tema della passività segna l'assunzione consapevole di una prospettiva ontologica radicale da parte di Merleau-Ponty, in direzione del superamento della concezione ancora coscienzialistica presente nella Fenomenologia della percezione, e in direzione dell'ontologia della carne di Il visibile e l'invisibileFile in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.