L’intento di questo lavoro è offrire un contributo per ampliare la base di conoscenza sul tema del reclutamento e delle carriere degli accademici italiani, comparati con i loro colleghi di altri quattro Paesi europei (Finlandia, Germania, Norvegia, Regno Unito), derivato dai dati della ricerca internazionale Changing Academic Profession (CAP). L’indagine CAP è basata su una survey condotta sulla base di un master questionnaire comune a tutti i Paesi partecipanti. Dalla comparazione emerge come i docenti italiani e le loro dinamiche di reclutamento e carriera, la loro produttività e il loro grado di internazionalizzazione non siano affatto dissimili da quelle che caratterizzano i Paesi considerati nella comparazione, smentendo così molti dei luoghi comuni che circolano nel dibattito pubblico sul ceto accademico italiano.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Reclutamento e carriera accademici in Europa. Finlandia, Germania, Italia, Norvegia, Regno Unito. | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2012 | |
Abstract: | L’intento di questo lavoro è offrire un contributo per ampliare la base di conoscenza sul tema del reclutamento e delle carriere degli accademici italiani, comparati con i loro colleghi di altri quattro Paesi europei (Finlandia, Germania, Norvegia, Regno Unito), derivato dai dati della ricerca internazionale Changing Academic Profession (CAP). L’indagine CAP è basata su una survey condotta sulla base di un master questionnaire comune a tutti i Paesi partecipanti. Dalla comparazione emerge come i docenti italiani e le loro dinamiche di reclutamento e carriera, la loro produttività e il loro grado di internazionalizzazione non siano affatto dissimili da quelle che caratterizzano i Paesi considerati nella comparazione, smentendo così molti dei luoghi comuni che circolano nel dibattito pubblico sul ceto accademico italiano. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/569657 | |
ISBN: | 9788823861480 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |