Negli anni settanta, all'interno di un più ampio progetto di archeologia degli insediamenti abbandonati, furono compiuti scavi e ricognizioni che portarono alla ricostruzione di alcuni aspetti de''attività vetraria medievale, nell'area compresa tra Genova e Savona. Sul tema degli indicatori di produzione, la caratterizzazione macroscopica dei differenti reperti rinvenuti nello scavo della Veirera in Val Gargassa ha consentito di riconoscere alcuni caratteri peculiari degli scarti di lavorazione vetraria, dall'altro gli studi microstruttturai e microchimici hanno consentito di correlare le composizioni riscontrate a specifici passaggi caratterizzanti i cicli ed i processi produttivi.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Archeologia del Vetro medievale in Liguria |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2000 |
Rivista: | |
Abstract: | Negli anni settanta, all'interno di un più ampio progetto di archeologia degli insediamenti abbandonati, furono compiuti scavi e ricognizioni che portarono alla ricostruzione di alcuni aspetti de''attività vetraria medievale, nell'area compresa tra Genova e Savona. Sul tema degli indicatori di produzione, la caratterizzazione macroscopica dei differenti reperti rinvenuti nello scavo della Veirera in Val Gargassa ha consentito di riconoscere alcuni caratteri peculiari degli scarti di lavorazione vetraria, dall'altro gli studi microstruttturai e microchimici hanno consentito di correlare le composizioni riscontrate a specifici passaggi caratterizzanti i cicli ed i processi produttivi. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/5702 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |