Contro l'ipotesi non giustificata sulla base di dati e date di una protorepubblica filosofica rispetto alla quale la commedia aristofanea sarebbe una parodia, lo studio mette in luce le frequenti riprese delle commedie nei dialoghi. Le tecniche e le strategie comiche, anche sul tema dell'utopia, forniscono al dialogo i mezzi per demolire il senso comune e impostare la proiezione filosofica. In particolare, lo studio analizza l'argomentazione di Socrate sui temi della comunità delle donne e dei beni oltre che sull'evocazione dell'uomo che ride e delle ondate di riso che travolgeranno il filosofo.
L'utopia dalla commedia al dialogo platonico
BELTRAMETTI, ANNA ALBERTINA
2000-01-01
Abstract
Contro l'ipotesi non giustificata sulla base di dati e date di una protorepubblica filosofica rispetto alla quale la commedia aristofanea sarebbe una parodia, lo studio mette in luce le frequenti riprese delle commedie nei dialoghi. Le tecniche e le strategie comiche, anche sul tema dell'utopia, forniscono al dialogo i mezzi per demolire il senso comune e impostare la proiezione filosofica. In particolare, lo studio analizza l'argomentazione di Socrate sui temi della comunità delle donne e dei beni oltre che sull'evocazione dell'uomo che ride e delle ondate di riso che travolgeranno il filosofo.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.