Il saggio parte dalla constatazione che si è confuso – e si continua a confondere – il problema delle origini e dell’etimologia del madrigale con quello della natura e dello sviluppo storico di un repertorio arrivato a noi così come fu fissato nella notazione. Il madrigale trecentesco è qui considerato nella varietà dei suoi registri espressivi, con particolare attenzione a quelli più elevati, portatori di tematiche affini a quelle del mottetto, di cui condivide lo statuto di genere. Di particolare importanza si rivela l’esegesi di Aquila altera/Creatura gentil/Uccel di Dio di Jacopo da Bologna, segnato da fitta intertestualità dantesca (più di una trentina di occorrenze, fino ad ora mai rilevate negli studi musicologici). L’analisi della tradizione testuale - musicale e poetica - dimostra, anche tramite casi di diffrazione, che l’opera ebbe un’ampia diffusione e fu molto copiata; fu certo portatrice di messaggi ideologici legati alla memoria del pensiero politico dantesco.

Il madrigale Aquila altera/Creatura gentile/Uccel di Dio di Jacopo da Bologna come esempio di architestualità compositiva: statuto di genere, contesto, livelli di significazione

CARACI, MARIA
2011-01-01

Abstract

Il saggio parte dalla constatazione che si è confuso – e si continua a confondere – il problema delle origini e dell’etimologia del madrigale con quello della natura e dello sviluppo storico di un repertorio arrivato a noi così come fu fissato nella notazione. Il madrigale trecentesco è qui considerato nella varietà dei suoi registri espressivi, con particolare attenzione a quelli più elevati, portatori di tematiche affini a quelle del mottetto, di cui condivide lo statuto di genere. Di particolare importanza si rivela l’esegesi di Aquila altera/Creatura gentil/Uccel di Dio di Jacopo da Bologna, segnato da fitta intertestualità dantesca (più di una trentina di occorrenze, fino ad ora mai rilevate negli studi musicologici). L’analisi della tradizione testuale - musicale e poetica - dimostra, anche tramite casi di diffrazione, che l’opera ebbe un’ampia diffusione e fu molto copiata; fu certo portatrice di messaggi ideologici legati alla memoria del pensiero politico dantesco.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11571/582071
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact