Il saggio assume la prospettiva di Parrini, secondo cui l'oggettività è ideale regolativo della conoscenza scientifica, e la prospettiva neokantiana e cassireriana dell'oggettivazione, per cui l'oggettività va ricondotta alle procedure interne ai saperi, relative alla produzione del riferimento empirico, al sistema concettuale di riferimento e alla validità oggettiva. Sulla base di questi assunti, il saggio analizza il modo corretto di interrogarsi su oggetti di conoscenza appartenenti a saperi eterogenei, nel campo sia delle scienze naturali, sia delle scienze umane, e porta argomenti per una considerazione non sostanzialistica degli oggetti scientifici, che, in quanto risultato di una presentazione simbolico-formale, possono essere considerati oggetti possibili.
Oggettività e costruzione di oggetti
BORUTTI, SILVANA
2013-01-01
Abstract
Il saggio assume la prospettiva di Parrini, secondo cui l'oggettività è ideale regolativo della conoscenza scientifica, e la prospettiva neokantiana e cassireriana dell'oggettivazione, per cui l'oggettività va ricondotta alle procedure interne ai saperi, relative alla produzione del riferimento empirico, al sistema concettuale di riferimento e alla validità oggettiva. Sulla base di questi assunti, il saggio analizza il modo corretto di interrogarsi su oggetti di conoscenza appartenenti a saperi eterogenei, nel campo sia delle scienze naturali, sia delle scienze umane, e porta argomenti per una considerazione non sostanzialistica degli oggetti scientifici, che, in quanto risultato di una presentazione simbolico-formale, possono essere considerati oggetti possibili.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.