Il lavoro intende mostrare come attraverso una riflessione sugli scambi diplomatici tra Roma e Cartagine, due storici di lingua greca, Diodoro e Appiano, prendano le mosse da Polibio per fornire delle risposte alla questione delle cause e degli esiti dell’imperialismo romano. Per tali autori Polibio rappresenta una fondamentale opera di riferimento, sia come fonte per la ricostruzione degli avvenimenti relativi all’espansione di Roma tra III e II sec. a.C., sia per il suo impianto interpretativo filosofico-politico della storia del Mediterraneo. Ma il loro personale contributo, che comporta una riflessione sulla contemporaneità, appare altrettanto chiaro.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Tre punti di vista sull'imperialismo romano: Polibio, Diodoro e il Libro Africano di Appiano. | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2013 | |
Rivista: | ||
Abstract: | Il lavoro intende mostrare come attraverso una riflessione sugli scambi diplomatici tra Roma e Cartagine, due storici di lingua greca, Diodoro e Appiano, prendano le mosse da Polibio per fornire delle risposte alla questione delle cause e degli esiti dell’imperialismo romano. Per tali autori Polibio rappresenta una fondamentale opera di riferimento, sia come fonte per la ricostruzione degli avvenimenti relativi all’espansione di Roma tra III e II sec. a.C., sia per il suo impianto interpretativo filosofico-politico della storia del Mediterraneo. Ma il loro personale contributo, che comporta una riflessione sulla contemporaneità, appare altrettanto chiaro. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/734820 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |