L’incidente di Seveso del 10 luglio 1976 condensò, in un nodo inscindibile, problemi sui quali si sarebbe dibattuto nei decenni successivi: la difesa dell’ambiente, i diritti civili, i problemi etici sulla vita e le questioni di genere. Il disastro scatenò una battaglia sul corpo femminile, e dimostrò come le donne – in quanto detentrici del meccanismo biologico di riproduzione generazionale, con il quale le sostanze tossiche e il disequilibrio ambientale potevano interferire pesantemente – fossero i soggetti più colpiti, più delicati e meno protetti nei casi di contaminazione chimica.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Seveso 1976. La diossina sul corpo delle donne. | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2013 | |
Rivista: | ||
Abstract: | L’incidente di Seveso del 10 luglio 1976 condensò, in un nodo inscindibile, problemi sui quali si sarebbe dibattuto nei decenni successivi: la difesa dell’ambiente, i diritti civili, i problemi etici sulla vita e le questioni di genere. Il disastro scatenò una battaglia sul corpo femminile, e dimostrò come le donne – in quanto detentrici del meccanismo biologico di riproduzione generazionale, con il quale le sostanze tossiche e il disequilibrio ambientale potevano interferire pesantemente – fossero i soggetti più colpiti, più delicati e meno protetti nei casi di contaminazione chimica. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/744019 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |