Vengono brevemente trattati i concetti di base per la valutazione razionale della redditività di un progetto economico-finanziario con esplicito riferimento ai classici indici di scelta del “Rendimento Economico Attualizzato” (REA) e del “Tasso Interno di Rendimento” (TIR). Vengono quindi presentate alcune brevi considerazioni (anche originali) finalizzate ad evidenziare i più significativi aspetti degli indici in questione, allo scopo di permetterne un loro più razionale utilizzo.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La razionale valutazione di un progetto economico-finanziario. Nota metodologica |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2013 |
Rivista: | |
Abstract: | Vengono brevemente trattati i concetti di base per la valutazione razionale della redditività di un progetto economico-finanziario con esplicito riferimento ai classici indici di scelta del “Rendimento Economico Attualizzato” (REA) e del “Tasso Interno di Rendimento” (TIR). Vengono quindi presentate alcune brevi considerazioni (anche originali) finalizzate ad evidenziare i più significativi aspetti degli indici in questione, allo scopo di permetterne un loro più razionale utilizzo. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/759830 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.