studi e ricerche per verificare la reale applicabilità di sistemi finalizzati all’eco-efficienza degli edifici e loro compatibilità paesaggistica, operazione propedeutica alla stesura, concertata con i funzionari della locale Soprintendenza, delle Linee guida. Il passaggio dalla centralizzazione della produzione energetica alla decentralizzazione diffusa, cioè alla produzione di piccole quantità di energia per forme di auto-consumo locale (Andreta, 2011), apre, infatti, nuovi interrogativi sulla compatibilità e sulla reale integrabilità di tali tecnologie nel paesaggio, non sempre in grado di assorbirle in modo durevole, nonché sulla debolezza di strumenti autorizzativi in grado di gestire tali cambiamenti
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Eco-efficienza del patrimonio storico in un paesaggio culturale | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2013 | |
Abstract: | studi e ricerche per verificare la reale applicabilità di sistemi finalizzati all’eco-efficienza degli edifici e loro compatibilità paesaggistica, operazione propedeutica alla stesura, concertata con i funzionari della locale Soprintendenza, delle Linee guida. Il passaggio dalla centralizzazione della produzione energetica alla decentralizzazione diffusa, cioè alla produzione di piccole quantità di energia per forme di auto-consumo locale (Andreta, 2011), apre, infatti, nuovi interrogativi sulla compatibilità e sulla reale integrabilità di tali tecnologie nel paesaggio, non sempre in grado di assorbirle in modo durevole, nonché sulla debolezza di strumenti autorizzativi in grado di gestire tali cambiamenti | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/766830 | |
ISBN: | 9788838762604 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |