Il saggio si propone come un repertorio che, a seguito di una nota introduttiva a cura di Monica Ferrari (paragrafo 1) sulla storia dei processi di alfabetizzazione e di scolarizzazione, con particolare, se pure non esclusivo, riferimento al Medioevo italiano, discute criticamente e presenta una selezione della bibliografia e delle risorse bibliografiche sul tema (paragrafi 2 e 3 a cura di Federico Piseri). I due autori discutono anche brevemente, nel paragrafo 4, delle risorse digitali al riguardo.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Scolarizzazione e alfabetizzazione nel Medioevo italiano | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2013 | |
Rivista: | ||
Abstract: | Il saggio si propone come un repertorio che, a seguito di una nota introduttiva a cura di Monica Ferrari (paragrafo 1) sulla storia dei processi di alfabetizzazione e di scolarizzazione, con particolare, se pure non esclusivo, riferimento al Medioevo italiano, discute criticamente e presenta una selezione della bibliografia e delle risorse bibliografiche sul tema (paragrafi 2 e 3 a cura di Federico Piseri). I due autori discutono anche brevemente, nel paragrafo 4, delle risorse digitali al riguardo. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/774831 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.