Scopo del presente lavoro è analizzare (e valorizzare) le considerazioni formulate da Aristotele sul rapporto tra basileia e aristocratia e tra basileia e euergesia (Politica V 10, 1310b 2-3, 9-12, 31-37). L'autore tenta di ricostruire l’immagine che Aristotele fornisce di Codro (V 10, 1310b 36-37) e, attraverso l’analisi dell’exemplum relativo al mitico re di Atene, sottopone a una rettifica l’interpretazione che in genere viene data alle linee 1310b 34-36, mettendo in evidenza il complesso sistema di relazioni che Aristotele stabilisce tra ‘fatti’ (exempla) e ‘concetti’.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Basileis e euergesia in Aristotele: Politica V 10, 1310b 34-40 e l’exemplum di Codro | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2014 | |
Rivista: | ||
Abstract: | Scopo del presente lavoro è analizzare (e valorizzare) le considerazioni formulate da Aristotele sul rapporto tra basileia e aristocratia e tra basileia e euergesia (Politica V 10, 1310b 2-3, 9-12, 31-37). L'autore tenta di ricostruire l’immagine che Aristotele fornisce di Codro (V 10, 1310b 36-37) e, attraverso l’analisi dell’exemplum relativo al mitico re di Atene, sottopone a una rettifica l’interpretazione che in genere viene data alle linee 1310b 34-36, mettendo in evidenza il complesso sistema di relazioni che Aristotele stabilisce tra ‘fatti’ (exempla) e ‘concetti’. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/785433 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |