L'articolo è dedicato alle riflessioni medievali sulla capacità della parola di provocare passioni in particolare in relazione alla predicazione mostrando come la forza emotiva della predicazione sia di volta in volta fondata su elementi di origine diversa: l'efficacia delle parole divine, le competenze retoriche del predicatore, la sua figura morale e istituzionale, l'ispirazione divina. Si prendono in esame testi di Agostino, Gregorio Magno, Tommaso di Chobham, Umberto da Romans, Ps. Guglielmo d'Auvergne, Alessandro di Hales, Tommaso d'Aquino, Ruggero Bacone.
Sermo potens. Rhétorique, grâce et passions dans la prédication médiévale
CASAGRANDE, CARLA
2014-01-01
Abstract
L'articolo è dedicato alle riflessioni medievali sulla capacità della parola di provocare passioni in particolare in relazione alla predicazione mostrando come la forza emotiva della predicazione sia di volta in volta fondata su elementi di origine diversa: l'efficacia delle parole divine, le competenze retoriche del predicatore, la sua figura morale e istituzionale, l'ispirazione divina. Si prendono in esame testi di Agostino, Gregorio Magno, Tommaso di Chobham, Umberto da Romans, Ps. Guglielmo d'Auvergne, Alessandro di Hales, Tommaso d'Aquino, Ruggero Bacone.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.