Dopo una breve descrizione di una esperienza di ricerca/azione svolta con alcuni insegnanti di scuola secondaria di secondo grado e focalizzata su attività di problem solving, sviluppate in classe in modalità di collaborazione tra pari, si presentano quattro quesiti sulle percentuali tratti dalle prove INVALSI 2013 per le classi seconde delle scuole secondarie di secondo grado. Si presentano e commentano gli esiti ottenuti nelle classi del progetto e si confrontano con gli esiti nazionali. Si commentano in particolare le possibili strategie risolutive e gli errori più significativi emersi dall’analisi dei protocolli. Si propongono infine alcune osservazioni nella direzione di una didattica della proporzionalità diretta (e delle percentuali) che privilegi decisamente l’aspetto funzionale piuttosto che la classica teoria delle proporzioni
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | I quesiti di Matematica INVALSI 2013 sulle percentuali: dall’analisi degli errori al ripensamento dell’azione didattica | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2014 | |
Rivista: | ||
Abstract: | Dopo una breve descrizione di una esperienza di ricerca/azione svolta con alcuni insegnanti di scuola secondaria di secondo grado e focalizzata su attività di problem solving, sviluppate in classe in modalità di collaborazione tra pari, si presentano quattro quesiti sulle percentuali tratti dalle prove INVALSI 2013 per le classi seconde delle scuole secondarie di secondo grado. Si presentano e commentano gli esiti ottenuti nelle classi del progetto e si confrontano con gli esiti nazionali. Si commentano in particolare le possibili strategie risolutive e gli errori più significativi emersi dall’analisi dei protocolli. Si propongono infine alcune osservazioni nella direzione di una didattica della proporzionalità diretta (e delle percentuali) che privilegi decisamente l’aspetto funzionale piuttosto che la classica teoria delle proporzioni | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/875235 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |