La Guida si suddivide in una parte generale e in una parte speciale. La parte generale è costituita da un capitolo (1. La tutela della salute e l’organizzazione sanitaria in provincia di Pavia) volto a spiegare le regole dell’organizzazione sanitaria in Italia e in Europa. Sono ben chiariti i diritti degli immigrati extracomunitari riguardo alla salute, siano essi in regola o meno con quanto previsto dalla legge per il soggiorno sul suolo italiano. Un’attenzione particolare viene dedicata alla maternità e ai minori. La parte speciale contempla altri nove capitoli (2. Mangiare sano per mantenersi in salute; 3. Igiene e cura dei denti; 4. Alcool, tabacco e altre droghe. Conoscere i rischi per decidere i comportamenti; 5. La tubercolosi; 6. Infezione da HIV e AIDS; 7. Malattie a trasmissione sessuale; 8. Epatiti virali; 9. Malattie della pelle da parassiti; 10. Infortuni sul lavoro e malattie professionali). Gli argomenti sono stati svolti nella maniera più semplice possibile per rispondere ad esigenze divulgative e preventive piuttosto che curative. Ogni capitolo consta di una versione per esteso dello specifico argomento e di una versione breve. La prima, in italiano, è stata prevista per a) operatori sanitari non medici o medici con altra specializzazione rispetto al problema presentato dal paziente, b) operatori senior del mondo del volontariato impegnati in attività di formazione di nuovi operatori, c) pazienti per i quali si renda indicato un approfondimento specifico del problema di salute presentato e che siano in grado di comprendere bene la lingua italiana. La seconda, in italiano e tradotta in sei lingue straniere, è utilizzabile a) come codice di comunicazione tra medico e paziente nell’ambito di consulti o visite mediche per un problema presentato dal paziente, b) come materiale didattico di informazione/educazione sanitaria su uno o più argomenti specifici nell’ambito di approcci a gruppi o famiglie di pazienti, c) nell’ambito di programmi di prevenzione. Ogni capitolo si chiude con un’iconografia selezionata.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Guida Sanitaria "Alfabetizzare per prevenire le malattie" | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2014 | |
Abstract: | La Guida si suddivide in una parte generale e in una parte speciale. La parte generale è costituita da un capitolo (1. La tutela della salute e l’organizzazione sanitaria in provincia di Pavia) volto a spiegare le regole dell’organizzazione sanitaria in Italia e in Europa. Sono ben chiariti i diritti degli immigrati extracomunitari riguardo alla salute, siano essi in regola o meno con quanto previsto dalla legge per il soggiorno sul suolo italiano. Un’attenzione particolare viene dedicata alla maternità e ai minori. La parte speciale contempla altri nove capitoli (2. Mangiare sano per mantenersi in salute; 3. Igiene e cura dei denti; 4. Alcool, tabacco e altre droghe. Conoscere i rischi per decidere i comportamenti; 5. La tubercolosi; 6. Infezione da HIV e AIDS; 7. Malattie a trasmissione sessuale; 8. Epatiti virali; 9. Malattie della pelle da parassiti; 10. Infortuni sul lavoro e malattie professionali). Gli argomenti sono stati svolti nella maniera più semplice possibile per rispondere ad esigenze divulgative e preventive piuttosto che curative. Ogni capitolo consta di una versione per esteso dello specifico argomento e di una versione breve. La prima, in italiano, è stata prevista per a) operatori sanitari non medici o medici con altra specializzazione rispetto al problema presentato dal paziente, b) operatori senior del mondo del volontariato impegnati in attività di formazione di nuovi operatori, c) pazienti per i quali si renda indicato un approfondimento specifico del problema di salute presentato e che siano in grado di comprendere bene la lingua italiana. La seconda, in italiano e tradotta in sei lingue straniere, è utilizzabile a) come codice di comunicazione tra medico e paziente nell’ambito di consulti o visite mediche per un problema presentato dal paziente, b) come materiale didattico di informazione/educazione sanitaria su uno o più argomenti specifici nell’ambito di approcci a gruppi o famiglie di pazienti, c) nell’ambito di programmi di prevenzione. Ogni capitolo si chiude con un’iconografia selezionata. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/949834 | |
ISBN: | 9788898567102 | |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |