Il contributo mette in evidenza il profondo cambiamento che RDA (Resource Description and Access) sta promuovendo. Le linee guida sono rivolte a chiunque desideri descrivere e rendere accessibile una collezione di beni culturali: bibliotecari, archivisti, curatori di museo e altri professionisti in altri ambiti disciplinari. RDA è strettamente derivato da ICP e dai modelli logici della famiglia di FRBR; le caratteristiche principali di RDA sono essere: basato su principi internazionali condivisi; rivolto a una platea internazionale (auspicabilmente mondiale); destinato all’uso e all’integrazione dei dati di tutte le istituzioni culturali (biblioteche, archivi e musei); applicabile a qualsiasi tipo di risorsa; pensato per l’ambiente digitale e il web; progettato per l’efficienza e la facilità d’uso; utilizzabile in contesti tecnologici diversi. RDA infine è uno strumento per rilanciare il ruolo delle istituzioni della memoria nel web semantico.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | RDA e la sfida del web semantico | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2014 | |
Abstract: | Il contributo mette in evidenza il profondo cambiamento che RDA (Resource Description and Access) sta promuovendo. Le linee guida sono rivolte a chiunque desideri descrivere e rendere accessibile una collezione di beni culturali: bibliotecari, archivisti, curatori di museo e altri professionisti in altri ambiti disciplinari. RDA è strettamente derivato da ICP e dai modelli logici della famiglia di FRBR; le caratteristiche principali di RDA sono essere: basato su principi internazionali condivisi; rivolto a una platea internazionale (auspicabilmente mondiale); destinato all’uso e all’integrazione dei dati di tutte le istituzioni culturali (biblioteche, archivi e musei); applicabile a qualsiasi tipo di risorsa; pensato per l’ambiente digitale e il web; progettato per l’efficienza e la facilità d’uso; utilizzabile in contesti tecnologici diversi. RDA infine è uno strumento per rilanciare il ruolo delle istituzioni della memoria nel web semantico. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/980157 | |
ISBN: | 978-88-8303-612-5 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |