«Dov’è la nostra casa, oggi?». Nella storia dell’Occidente, non era mai accaduto, prima d’ora, che questo interrogativo si ponesse come un problema generalizzato. Indizio di una fragilità crescente dei soggetti, di fronte al compito di definire il significato e i confini della propria collocazione nella realtà globale contemporanea. La principale difficoltà deriva dal fatto che, oggi, sembrano messe in discussione le due condizioni-chiave, che hanno sempre sostenuto i processi dell’abitare, nelle diverse forme in cui si sono fissati storicamente. La prima condizione è la capacità dello spazio fisico di delimitare e organizzare l’esperienza sociale e individuale, dandole un senso e una prospettiva di divenire. La seconda è la capacità del tempo di sostenere un’idea di trascendenza, posta a fondamento della lunga durata della società e del significato delle biografie. C’è un futuro per l’abitare, in un mondo privo di confini, culturalmente poliedrico, istituzionalmente indefinito? Il libro affronta questo interrogativo, spostando l’attenzione dalla dimensione del «non più», verso quella del «non ancora». Il «non più» delle certezze che si stanno perdendo, con il venir meno delle «case» del passato, da quella «comune», della tradizionale idea di patria, a quella «privata» della dimora di famiglia. Il «non ancora» di quelle che si possono costruire, grazie agli spiragli che si aprono all’esercizio della creatività umana, sulle ceneri degli assetti del passato: nuove forme di socialità, nuovi assetti istituzionali, nuovi modi per «sentirsi a casa» nel mondo.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | UN POSTO DA ABITARE. DALLA CASA DELLA TRADIZIONE ALL'INCERTEZZA DELLO SPAZIO-TEMPO GLOBALE |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Abstract: | «Dov’è la nostra casa, oggi?». Nella storia dell’Occidente, non era mai accaduto, prima d’ora, che questo interrogativo si ponesse come un problema generalizzato. Indizio di una fragilità crescente dei soggetti, di fronte al compito di definire il significato e i confini della propria collocazione nella realtà globale contemporanea. La principale difficoltà deriva dal fatto che, oggi, sembrano messe in discussione le due condizioni-chiave, che hanno sempre sostenuto i processi dell’abitare, nelle diverse forme in cui si sono fissati storicamente. La prima condizione è la capacità dello spazio fisico di delimitare e organizzare l’esperienza sociale e individuale, dandole un senso e una prospettiva di divenire. La seconda è la capacità del tempo di sostenere un’idea di trascendenza, posta a fondamento della lunga durata della società e del significato delle biografie. C’è un futuro per l’abitare, in un mondo privo di confini, culturalmente poliedrico, istituzionalmente indefinito? Il libro affronta questo interrogativo, spostando l’attenzione dalla dimensione del «non più», verso quella del «non ancora». Il «non più» delle certezze che si stanno perdendo, con il venir meno delle «case» del passato, da quella «comune», della tradizionale idea di patria, a quella «privata» della dimora di famiglia. Il «non ancora» di quelle che si possono costruire, grazie agli spiragli che si aprono all’esercizio della creatività umana, sulle ceneri degli assetti del passato: nuove forme di socialità, nuovi assetti istituzionali, nuovi modi per «sentirsi a casa» nel mondo. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/984054 |
ISBN: | 978-88-7916-692-8 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |