Più che le fonti esogene - l'influenza dei paesi nordici e la riflessione sul tema trasparente democrazia partecipativa - le fonti endogene sono essenziali per comprendere la portata del principio di trasparenza nel diritto UE, principio direttamente connesso con le quattro libertà e il principio di non discriminazione - fondamenti di trattato CEE del 1957 - e ancora di più con il principio di pubblicità, al centro del trattato di Parigi 1951, in quanto appare chiaramente la lettura del libro di Paul Reuter sulla CECA. Questo spiega i numerosi aspetti del principio di trasparenza, sia delle autorità pubbliche dell'Unione e degli Stati membri nei rapporti orizzontali tra cittadini, imprese e altre parti interessate della società civile.

Origines et retombées du principe de transparence en droit de l’Union europénne

ZILLER, JACQUES
2014-01-01

Abstract

Più che le fonti esogene - l'influenza dei paesi nordici e la riflessione sul tema trasparente democrazia partecipativa - le fonti endogene sono essenziali per comprendere la portata del principio di trasparenza nel diritto UE, principio direttamente connesso con le quattro libertà e il principio di non discriminazione - fondamenti di trattato CEE del 1957 - e ancora di più con il principio di pubblicità, al centro del trattato di Parigi 1951, in quanto appare chiaramente la lettura del libro di Paul Reuter sulla CECA. Questo spiega i numerosi aspetti del principio di trasparenza, sia delle autorità pubbliche dell'Unione e degli Stati membri nei rapporti orizzontali tra cittadini, imprese e altre parti interessate della società civile.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11571/985666
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact