Il 17 gennaio 2014 è stata pubblicata sulla GU UE L 13 la direttiva 2013/59/Euratom “che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti, e che abroga le direttive 89/618/Euratom , 90/641/Euratom , 96/29/Euratom , 97/43/Euratom e 2003/122/Euratom ”. Il testo è corposo: 73 pagine per 10 capi, 108 articoli e 19 allegati. Entra in vigore il 6 febbraio 2014 e deve essere recepita dagli Stati membri entro il 6 febbraio 2018, data in cui verranno abrogate le cinque direttive citate nel titolo

Le disposizioni comunitarie sui campi elettromagnetici per l’esposizione lavorativa - Direttiva 2013/35/UE del Parlamento europeo e del Consiglio 26 giugno 2013

GIROLETTI, ELIO
2013-01-01

Abstract

Il 17 gennaio 2014 è stata pubblicata sulla GU UE L 13 la direttiva 2013/59/Euratom “che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti, e che abroga le direttive 89/618/Euratom , 90/641/Euratom , 96/29/Euratom , 97/43/Euratom e 2003/122/Euratom ”. Il testo è corposo: 73 pagine per 10 capi, 108 articoli e 19 allegati. Entra in vigore il 6 febbraio 2014 e deve essere recepita dagli Stati membri entro il 6 febbraio 2018, data in cui verranno abrogate le cinque direttive citate nel titolo
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11571/985867
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact