Emilio Gabba quale cultore di Pavia, la sua “piccola Patria”, rievocato sotto il profilo della sua lezione di metodo. La forma in cui ha coltivato la storia pavese corrisponde a una delle principali direttrici del suo metodo di storico di Roma antica, ossia all’indagine in chiave storiografica, incentrata sul modo in cui i fatti del passato sono stati tramandati. In Appendice (pp. 29-32) è pubblicato un inedito, relativo alla notizia dei tre re caduti nella battaglia di Pavia.
Emilio Gabba storico di Pavia
MANTOVANI, DARIO GIUSEPPE
2014-01-01
Abstract
Emilio Gabba quale cultore di Pavia, la sua “piccola Patria”, rievocato sotto il profilo della sua lezione di metodo. La forma in cui ha coltivato la storia pavese corrisponde a una delle principali direttrici del suo metodo di storico di Roma antica, ossia all’indagine in chiave storiografica, incentrata sul modo in cui i fatti del passato sono stati tramandati. In Appendice (pp. 29-32) è pubblicato un inedito, relativo alla notizia dei tre re caduti nella battaglia di Pavia.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.