I disordini gastrointestinali (DFGI) rappresentano un insieme di sintomi ricorrenti o cronici, variabili per età, non associati ad una patologia organica di base. I sintomi funzionali, nei primi 2 anni di vita, possono essere fisiologici, espressione di un normale sviluppo (es. rigurgito del lattante), o, successivamente, possono derivare da risposte comportamentali anomale a stimoli interni o esterni (es. stipsi funzionale causata da defecazione dolorosa o da forzato toilet training). Alla base dei DFGI ci sono fattori fisiologici, psicologici e socioculturali capaci di amplificare la percezione dei sintomi così che questi vengono vissuti come severi, invalidanti e con un’importante ripercussione sulle attività di vita quotidiana-
I disordini funzionali gastrointestinali in età prescolare
ZANETTI, MARIA ASSUNTA
2015-01-01
Abstract
I disordini gastrointestinali (DFGI) rappresentano un insieme di sintomi ricorrenti o cronici, variabili per età, non associati ad una patologia organica di base. I sintomi funzionali, nei primi 2 anni di vita, possono essere fisiologici, espressione di un normale sviluppo (es. rigurgito del lattante), o, successivamente, possono derivare da risposte comportamentali anomale a stimoli interni o esterni (es. stipsi funzionale causata da defecazione dolorosa o da forzato toilet training). Alla base dei DFGI ci sono fattori fisiologici, psicologici e socioculturali capaci di amplificare la percezione dei sintomi così che questi vengono vissuti come severi, invalidanti e con un’importante ripercussione sulle attività di vita quotidiana-I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.