Il saggio analizza il processo di internazionalizzazione della figura di Lucio Fontana attraverso il rapporto con l'amico manager Charles Damiano (1895-1969). Il carteggio con Damiano rivela il ruolo primario dell'amico a Londra, sia nella organizzazione di mostre in Inghilterra e nei principali musei europei, sia nella intermediazione per contratti di esclusiva mondiale con gallerie come Mc Roberts e Tunnard o la Malborough gallery; queste ultime hanno gestito il crescente successo internazionale dell'artista negli anni sessanta, soprattutto in ambito anglosassone.

Lucio Fontana internazionale: nuove prospettive anni Sessanta, il rapporto con Charles Damiano

CAMPIGLIO, PAOLO
2017-01-01

Abstract

Il saggio analizza il processo di internazionalizzazione della figura di Lucio Fontana attraverso il rapporto con l'amico manager Charles Damiano (1895-1969). Il carteggio con Damiano rivela il ruolo primario dell'amico a Londra, sia nella organizzazione di mostre in Inghilterra e nei principali musei europei, sia nella intermediazione per contratti di esclusiva mondiale con gallerie come Mc Roberts e Tunnard o la Malborough gallery; queste ultime hanno gestito il crescente successo internazionale dell'artista negli anni sessanta, soprattutto in ambito anglosassone.
2017
9788899473235
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11571/1198826
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact