Nel panorama odierno perdura il mito che persone con elevate capacità cognitive presentino anche ottime capacità di decisione. In realtà tale aspetto non sempre sussiste. È il caso degli studenti ad alto potenziale, che presentano elevate capacità cognitive (QI>120) affiancate da da caratteristiche quali l’intensità, la preoccupazione morale, l’introversione, l’asincronia dello sviluppo. Questi aspetti risultano essere predittori di vulnerabilità scolastiche in ambito cognitivo (sottorendimento e drop-ou) ed emotivo (devianza, depressione ed esclusione sociale). Per gli orientatori, i docenti e i genitori risulta quindi fondamentale intervenire sulla promozione di percorsi di successo, proporre riflessioni sui ruoli di genere, valutare le aspettative sociali e gli interessi individuali. Questo può avvenire tramite azioni e interventi già dalla scuola primaria e diretti alla promozione delle competenze di scelta e consapevolezza di sé. L’analisi dei miti connessi all’alto potenziale permette di individuare queste strategie, che coinvolgono i sistemi di vita dello studente e permettono di pensare e creare progetti ad hoc.
Simposio: Orientamento per studenti ad alto potenziale: quali azioni e interventi? Orientare all’eccellenza: quali attenzioni?
Maria Assunta Zanetti
2016-01-01
Abstract
Nel panorama odierno perdura il mito che persone con elevate capacità cognitive presentino anche ottime capacità di decisione. In realtà tale aspetto non sempre sussiste. È il caso degli studenti ad alto potenziale, che presentano elevate capacità cognitive (QI>120) affiancate da da caratteristiche quali l’intensità, la preoccupazione morale, l’introversione, l’asincronia dello sviluppo. Questi aspetti risultano essere predittori di vulnerabilità scolastiche in ambito cognitivo (sottorendimento e drop-ou) ed emotivo (devianza, depressione ed esclusione sociale). Per gli orientatori, i docenti e i genitori risulta quindi fondamentale intervenire sulla promozione di percorsi di successo, proporre riflessioni sui ruoli di genere, valutare le aspettative sociali e gli interessi individuali. Questo può avvenire tramite azioni e interventi già dalla scuola primaria e diretti alla promozione delle competenze di scelta e consapevolezza di sé. L’analisi dei miti connessi all’alto potenziale permette di individuare queste strategie, che coinvolgono i sistemi di vita dello studente e permettono di pensare e creare progetti ad hoc.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.