Nel 1896 Tullio Levi-Civita, appena giunto a Pavia per insegnare alla Scuola Normale Superiore associata alla Facoltà di Scienze, ottenne una libera docenza in Calcolo Infinitesimale che non esercitò mai in quanto ne conseguì poco dopo una in Meccanica Razionale a Padova. In questo lavoro presentiamo e commentiamo i documenti conservati presso l'Archivio Storico dell'Università di Pavia relativi alla breve permanenza di Levi-Civita in questa sede.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Un episodio giovanile nella carriera di Tullio Levi-Civita. II parte | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2018 | |
Rivista: | ||
Abstract: | Nel 1896 Tullio Levi-Civita, appena giunto a Pavia per insegnare alla Scuola Normale Superiore associata alla Facoltà di Scienze, ottenne una libera docenza in Calcolo Infinitesimale che non esercitò mai in quanto ne conseguì poco dopo una in Meccanica Razionale a Padova. In questo lavoro presentiamo e commentiamo i documenti conservati presso l'Archivio Storico dell'Università di Pavia relativi alla breve permanenza di Levi-Civita in questa sede. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/1220586 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.