L’attenzione sulla formazione dei docenti deve essere oggi più che mai un aspetto sul quale investire: le conoscenze e le ricerche sull’apprendimento hanno dimostrato che sapere padroneggiare conoscenze e contenuti non sempre è garanzia sufficiente per essere un buon insegnante. All’insegnante oggi è richiesto di favorire e sostenere i processi di apprendimento attraverso una costruzione personale della conoscenza: questo significa per il docente padroneggiare contenuti e saperi di altri ambiti teorici, quali ad esempio quelli della psicologia dell’apprendimento. Le considerazioni qui esposte nascono dalla consapevolezza che essere formatori di formatori implica particolari responsabilità: gli studenti della Silsis che si hanno di fronte durante i percorsi di specializzazione, si presume abbiamo già raggiunto un’adeguata padronanza di saperi e contenuti disciplinari dei loro specifici curricula, tuttavia hanno bisogno che siano loro proposti e, quando possibile, anche fatti sperimentare diversi modelli didattici. In una società complessa, in cui la fruizione del sapere è spesso veicolata dagli strumenti multimediali, è necessario che vengano proposti, in questi percorsi formativi, anche i necessari criteri che consentano di orientare la costruzione della conoscenza utilizzando tutti i diversi possibili percorsi, inclusi quelli meno tradizionali. Il testo che proponiamo in queste pagine è l’insieme di alcune lezioni che, nei corsi di Psicologia dello sviluppo e Psicologia dell’apprendimento (III e IV trimestre) della Silsis pavese, abbiamo condotto nell’intento di non essere sole delle voci “teoriche” nella costruzione del sapere magistrale degli specializzandi della Silsis, ma di integrare anche quella lacuna che è propria del sistema delle SIS lombarde, che non vede presenti dei supervisori di tirocinio per l’Area 1, e finisce col delegare agli insegnanti dei corsi pedagogici e psicologici informazioni e consigli su best practices nella classe.

Cooperative learning nella classe: una proposta per il tirocinio.

ZANETTI, MARIA ASSUNTA;MIAZZA, DANIELA
2006-01-01

Abstract

L’attenzione sulla formazione dei docenti deve essere oggi più che mai un aspetto sul quale investire: le conoscenze e le ricerche sull’apprendimento hanno dimostrato che sapere padroneggiare conoscenze e contenuti non sempre è garanzia sufficiente per essere un buon insegnante. All’insegnante oggi è richiesto di favorire e sostenere i processi di apprendimento attraverso una costruzione personale della conoscenza: questo significa per il docente padroneggiare contenuti e saperi di altri ambiti teorici, quali ad esempio quelli della psicologia dell’apprendimento. Le considerazioni qui esposte nascono dalla consapevolezza che essere formatori di formatori implica particolari responsabilità: gli studenti della Silsis che si hanno di fronte durante i percorsi di specializzazione, si presume abbiamo già raggiunto un’adeguata padronanza di saperi e contenuti disciplinari dei loro specifici curricula, tuttavia hanno bisogno che siano loro proposti e, quando possibile, anche fatti sperimentare diversi modelli didattici. In una società complessa, in cui la fruizione del sapere è spesso veicolata dagli strumenti multimediali, è necessario che vengano proposti, in questi percorsi formativi, anche i necessari criteri che consentano di orientare la costruzione della conoscenza utilizzando tutti i diversi possibili percorsi, inclusi quelli meno tradizionali. Il testo che proponiamo in queste pagine è l’insieme di alcune lezioni che, nei corsi di Psicologia dello sviluppo e Psicologia dell’apprendimento (III e IV trimestre) della Silsis pavese, abbiamo condotto nell’intento di non essere sole delle voci “teoriche” nella costruzione del sapere magistrale degli specializzandi della Silsis, ma di integrare anche quella lacuna che è propria del sistema delle SIS lombarde, che non vede presenti dei supervisori di tirocinio per l’Area 1, e finisce col delegare agli insegnanti dei corsi pedagogici e psicologici informazioni e consigli su best practices nella classe.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11571/124526
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact