Il contributo rende nota un'importante tavola con la Madonna col Bambino e due angeli di Girolamo Romanino, che viene in questa circostanza riconosciuta quale scomparto del polittico realizzato dal pittore bresciano tra il 1511 e il 1512 per la chiesa di San Cristo della sua città natale. Il ritrovamento sollecita una più ampia riflessione sulla formazione di Romanino e sulla suggestione esercitata dai modelli di Tiziano e Bramantino nelle scelte di stile operate dall'artista a cavallo tra primo e secondo decennio del Cinquecento.
Romanino tra Bramantino e Tiziano. Integrazione al polittico di San Cristo
Francesco Frangi
Writing – Original Draft Preparation
2017-01-01
Abstract
Il contributo rende nota un'importante tavola con la Madonna col Bambino e due angeli di Girolamo Romanino, che viene in questa circostanza riconosciuta quale scomparto del polittico realizzato dal pittore bresciano tra il 1511 e il 1512 per la chiesa di San Cristo della sua città natale. Il ritrovamento sollecita una più ampia riflessione sulla formazione di Romanino e sulla suggestione esercitata dai modelli di Tiziano e Bramantino nelle scelte di stile operate dall'artista a cavallo tra primo e secondo decennio del Cinquecento.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Romanino tra Bramantino e Tiziano.pdf
accesso aperto
Descrizione: Articolo e immagini
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
6.72 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.72 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.