Torino – nella discesa verso Roma – rappresenta, di solito, solo una tappa del viaggio. Ma i pochi viaggiatori che hanno deciso di sostare più a lungo in città, come Edward Gibbon, Luigi Lanzi, Aubin-Louis Millin o Antonio Canova, ci hanno lasciato importanti informazioni sulle raccolte d'arte e su quelle archeologiche (su cui si concentra questo studio): informazioni che ancora oggi ci permettono di recuperare molti degli oggetti sinora considerati dispersi o di cui si era persino perso il ricordo. For the travelers of the Grand Tour Turin is usually only a stop on the way to Rome. But the Journals of the few who decided to stay longer in the city, such as Edward Gibbon, Luigi Lanzi, Aubin-Louis Millin and the sculptor Antonio Canova, represent a major source of information on collections of objets d’arts including archaeological finds. This allows us now to trace many objects so far considered missing or whose memory had been lost.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Le antichità del Piemonte nei viaggiatori del Grand Tour. Gibbon, Lanzi, Millin, Canova |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Abstract: | Torino – nella discesa verso Roma – rappresenta, di solito, solo una tappa del viaggio. Ma i pochi viaggiatori che hanno deciso di sostare più a lungo in città, come Edward Gibbon, Luigi Lanzi, Aubin-Louis Millin o Antonio Canova, ci hanno lasciato importanti informazioni sulle raccolte d'arte e su quelle archeologiche (su cui si concentra questo studio): informazioni che ancora oggi ci permettono di recuperare molti degli oggetti sinora considerati dispersi o di cui si era persino perso il ricordo. For the travelers of the Grand Tour Turin is usually only a stop on the way to Rome. But the Journals of the few who decided to stay longer in the city, such as Edward Gibbon, Luigi Lanzi, Aubin-Louis Millin and the sculptor Antonio Canova, represent a major source of information on collections of objets d’arts including archaeological finds. This allows us now to trace many objects so far considered missing or whose memory had been lost. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/1286986 |
ISBN: | 9788894361230 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |