Il lavoro cerca di fissare la tipologia che il paratesto delle numerose traduzioni di opere spagnole stampate in Italia nei secoli XVI-XVII presenta. Sullo sfondo della complessa realtà cultuirale italo-spagnola, il paratesto si definisce come ponte di primaria importanza tra due mondi non solo linguisticamente distinti.
Il paratesto nelle traduzioni letterarie di testi spagnoli (secoli XVI-XVII)
MAZZOCCHI, GIUSEPPE
2005-01-01
Abstract
Il lavoro cerca di fissare la tipologia che il paratesto delle numerose traduzioni di opere spagnole stampate in Italia nei secoli XVI-XVII presenta. Sullo sfondo della complessa realtà cultuirale italo-spagnola, il paratesto si definisce come ponte di primaria importanza tra due mondi non solo linguisticamente distinti.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.