Questo articolo sviluppa anche considerazioni presentate nel mio saggio: Analisi matematica e probabilità in Fontana, Brunacci e Bordoni, in Almum studium Papiense. Storia dell’Università di Pavia, ii. Dall’età austriaca alla nuova Italia, 1. L’età austriaca e napoleonica, a cura di Dario Mantovani, Milano, Cisalpino, 2015, pp. 649-654.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il calcolo delle probabilità nell'università di Pavia tra la fine del XVIII e l'inizio del XX secolo |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Rivista: | |
Abstract: | Questo articolo sviluppa anche considerazioni presentate nel mio saggio: Analisi matematica e probabilità in Fontana, Brunacci e Bordoni, in Almum studium Papiense. Storia dell’Università di Pavia, ii. Dall’età austriaca alla nuova Italia, 1. L’età austriaca e napoleonica, a cura di Dario Mantovani, Milano, Cisalpino, 2015, pp. 649-654. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/1346935 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.