La lettura delle testimonianze storiografiche e letterarie sulla città di Milano al tempo di Ludovico il Moro illustra il programma di propaganda messo a punto dal duca per garantire sia l'imperitura memoria di sé, sia la sua strategia di legittimazione ducale, conseguita solo nel 1494. Attraverso le molteplici trasfigurazioni anticheggianti e mitologiche della città, paragonata dai poeti della corte ora a Roma, ora ad Atene, è possibile cogliere anche riferimenti precisi alla città reale e alle sue trasformazioni.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La città del duca: Milano nelle testimonianze storiografiche e letterarie dell'età di Ludovico Maria Sforza |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Abstract: | La lettura delle testimonianze storiografiche e letterarie sulla città di Milano al tempo di Ludovico il Moro illustra il programma di propaganda messo a punto dal duca per garantire sia l'imperitura memoria di sé, sia la sua strategia di legittimazione ducale, conseguita solo nel 1494. Attraverso le molteplici trasfigurazioni anticheggianti e mitologiche della città, paragonata dai poeti della corte ora a Roma, ora ad Atene, è possibile cogliere anche riferimenti precisi alla città reale e alle sue trasformazioni. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/1348637 |
ISBN: | 9788860493071 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.