Per ricordare, nel centenario della morte, Carlo Forlanini (1847-1918), che ideò il primo metodo di cura realmente efficace della tubercolosi, è stata allestita a Pavia una mostra tesa a inquadrare la figura del grande clinico in una storia della malattia raccontata in chiave multidisciplinare. Conferenze legate alla mostra hanno permesso di approfondire temi storico-letterari e di attualità scientifica.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il morbo di Violetta. Il patrimonio storico legato alla medicina per affrontare temi di attualità | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2019 | |
Serie: | ||
Abstract: | Per ricordare, nel centenario della morte, Carlo Forlanini (1847-1918), che ideò il primo metodo di cura realmente efficace della tubercolosi, è stata allestita a Pavia una mostra tesa a inquadrare la figura del grande clinico in una storia della malattia raccontata in chiave multidisciplinare. Conferenze legate alla mostra hanno permesso di approfondire temi storico-letterari e di attualità scientifica. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/1372301 | |
ISBN: | 978-88-908819-3-0 | |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.