Il saggio prende in esame le trasformazioni subite dagli edifici monastici e della chiesa di San Lanfranco nel periodo compreso tra la seconda metà del XV secolo e il primo decennio del secolo successivo, epoca che segnò a Pavia la progressiva affermazione di soluzioni architettoniche nuove, delle quali Giovanni Antonio Amadeo fu in ambito locale il principale interprete. I due chiostri del monastero in particolare esemplificano il punto di partenza e di arrivo di tale evoluzione. Il rinnovamento del complesso monastico culmina nella monumentale arca rinascimentale del Santo, opera dell'Amadeo - recentemente restaurata- che trova proprio nel coro rinascimentale della chiesa la sua sede ideale.

Il rinnovamento del monastero e della chiesa di San Lanfranco tra Quattro e Cinquecento

Monica Visioli
2022-01-01

Abstract

Il saggio prende in esame le trasformazioni subite dagli edifici monastici e della chiesa di San Lanfranco nel periodo compreso tra la seconda metà del XV secolo e il primo decennio del secolo successivo, epoca che segnò a Pavia la progressiva affermazione di soluzioni architettoniche nuove, delle quali Giovanni Antonio Amadeo fu in ambito locale il principale interprete. I due chiostri del monastero in particolare esemplificano il punto di partenza e di arrivo di tale evoluzione. Il rinnovamento del complesso monastico culmina nella monumentale arca rinascimentale del Santo, opera dell'Amadeo - recentemente restaurata- che trova proprio nel coro rinascimentale della chiesa la sua sede ideale.
2022
979-12-5955-106-1
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11571/1460053
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact