Il saggio prende in esame la trasformazione degli edifici monastici e della chiesa di San Lanfranco nel periodo compreso tra la seconda metà del XV secolo e il primo decennio del secolo successivo, epoca che segnò a Pavia la progressiva affermazione di soluzioni architettoniche nuove, delle quali Giovanni Antonio Amadeo fu in ambito locale il principale interprete. I due chiostri del monastero in particolare esemplificano il punto di partenza e di arrivo di tale evoluzione. L'analisi del complesso monastico si è avvalsa di fonti storico-documentarie, alcune delle quali inedite, che hanno consentito di fare chiarezza non solo sulle fasi costruttive del complesso, ma anche sulle meno note trasformazioni che gli edifici hanno subito nel corso degli ultimi secoli, fino all'assetto attuale. La seconda parte del saggio è stata dedicata all'analisi della monumentale arca rinascimentale di San Lanfranco, opera dell'Amadeo, collocata nel coro della chiesa. L'esame diretto del manufatto, condotta in occasione dei restauri del 2018, e la consultazione della documentazione conservata presso l'Archivio storico della Soprintendenza di palazzo Litta hanno permesso di ricostruire le travagliate vicende novecentesche del monumento e di rettificare alcune tesi formulate dagli studi precedenti.

Il rinnovamento del monastero e della chiesa di San Lanfranco tra Quattro e Cinquecento

Monica Visioli
2022-01-01

Abstract

Il saggio prende in esame la trasformazione degli edifici monastici e della chiesa di San Lanfranco nel periodo compreso tra la seconda metà del XV secolo e il primo decennio del secolo successivo, epoca che segnò a Pavia la progressiva affermazione di soluzioni architettoniche nuove, delle quali Giovanni Antonio Amadeo fu in ambito locale il principale interprete. I due chiostri del monastero in particolare esemplificano il punto di partenza e di arrivo di tale evoluzione. L'analisi del complesso monastico si è avvalsa di fonti storico-documentarie, alcune delle quali inedite, che hanno consentito di fare chiarezza non solo sulle fasi costruttive del complesso, ma anche sulle meno note trasformazioni che gli edifici hanno subito nel corso degli ultimi secoli, fino all'assetto attuale. La seconda parte del saggio è stata dedicata all'analisi della monumentale arca rinascimentale di San Lanfranco, opera dell'Amadeo, collocata nel coro della chiesa. L'esame diretto del manufatto, condotta in occasione dei restauri del 2018, e la consultazione della documentazione conservata presso l'Archivio storico della Soprintendenza di palazzo Litta hanno permesso di ricostruire le travagliate vicende novecentesche del monumento e di rettificare alcune tesi formulate dagli studi precedenti.
2022
979-12-5955-106-1
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11571/1460053
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact