Dopo un presentazione sommaria dell'opera goethiana, si esaminano le ragioni possibili per le quali Mendelssohn scelse di intonarla. Segue una presentazione dell'opera che mette in luce le sue principali caratteristiche musicali; da esse emerge una inversione delle attribuzioni tradizionali dei ruoli: caratteri di musica sacra asseganti ai pagani, caratteri di musica secolare per tratteggiare i cristiani. Anche la strumentazione conferma qualche tratto di eccezionalità di quest'opera nel corpus delle composizioni del musicista tedesco.
Mendelssohn e la Erste Walpurgisnacht di Goethe
ZAPPALA', PIETRO
2008-01-01
Abstract
Dopo un presentazione sommaria dell'opera goethiana, si esaminano le ragioni possibili per le quali Mendelssohn scelse di intonarla. Segue una presentazione dell'opera che mette in luce le sue principali caratteristiche musicali; da esse emerge una inversione delle attribuzioni tradizionali dei ruoli: caratteri di musica sacra asseganti ai pagani, caratteri di musica secolare per tratteggiare i cristiani. Anche la strumentazione conferma qualche tratto di eccezionalità di quest'opera nel corpus delle composizioni del musicista tedesco.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.