Dopo avere definito lo stress lavoro-correlato e avere sinteticamente esposto i rischi per la salute dei lavoratori ad esso conseguenti, la relazione si focalizza sul mobbing, che attualmente rappresenta una delle maggiori sfide per la medicina del lavoro. È presentata la casistica clinica dell’unità operativa diretta dal relatore, dal 2000 a tutt’oggi, relativa a soggetti giunti all’osservazione con problematiche psicopatologiche da essi ritenute in relazione ad una situazione di mobbing sul posto di lavoro. La casistica indica che: (i) per un corretto inquadramento diagnostico della patologia da mobbing è necessario un approccio integrato multidisciplinare; (ii) con tale approccio, un quadro compatibile con una sindrome da mobbing (disturbo d’adattamento o sindrome post-traumatica da stress) viene diagnosticato in un numero limitato di pazienti; (iii) tra i lavoratori con sindrome da mobbing si riscontra una netta preponderanza del sesso femminile, in accordo con quanto osservato da altri ricercatori.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Stress lavoro-correlato e mobbing: casistica clinica e differenze di genere | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2009 | |
Abstract: | Dopo avere definito lo stress lavoro-correlato e avere sinteticamente esposto i rischi per la salute dei lavoratori ad esso conseguenti, la relazione si focalizza sul mobbing, che attualmente rappresenta una delle maggiori sfide per la medicina del lavoro. È presentata la casistica clinica dell’unità operativa diretta dal relatore, dal 2000 a tutt’oggi, relativa a soggetti giunti all’osservazione con problematiche psicopatologiche da essi ritenute in relazione ad una situazione di mobbing sul posto di lavoro. La casistica indica che: (i) per un corretto inquadramento diagnostico della patologia da mobbing è necessario un approccio integrato multidisciplinare; (ii) con tale approccio, un quadro compatibile con una sindrome da mobbing (disturbo d’adattamento o sindrome post-traumatica da stress) viene diagnosticato in un numero limitato di pazienti; (iii) tra i lavoratori con sindrome da mobbing si riscontra una netta preponderanza del sesso femminile, in accordo con quanto osservato da altri ricercatori. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/146528 | |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |