Il lavoro riguarda lo sviluppo dei molteplici aspetti richiesti per la progettazione, realizzazione e valutazione di una TLS (Teaching Learning Sequence) sui fenomeni d’attrito. Partendo da un’analisi critica del contenuto scientifico (anche nel suo sviluppo storico), delle presentazioni usuali dell’argomento e delle difficoltà e concezioni degli studenti messe a fuoco dalla ricerca didattica, abbiamo elaborato una presentazione didattica strutturata dell’argomento, con un’attenzione particolare alla concatenazione concettuale dei temi e delle attività sperimentali e agli strumenti cognitivi proposti per l’interpretazione e la comprensione della fenomenologia (modelli, concetti, leggi, rappresentazioni iconiche e grafiche). Vengono presentate le caratteristiche salienti del percorso e i primi esiti della sperimentazione effettuata con insegnanti in formazione e studenti di scuola swcondaria superiore

UNA SEQUENZA DIDATTICA SULL’ATTRITO

BESSON, UGO;BORGHI, LIDIA;DE AMBROSIS VIGNA, ANNA;MASCHERETTI, PAOLO
2009-01-01

Abstract

Il lavoro riguarda lo sviluppo dei molteplici aspetti richiesti per la progettazione, realizzazione e valutazione di una TLS (Teaching Learning Sequence) sui fenomeni d’attrito. Partendo da un’analisi critica del contenuto scientifico (anche nel suo sviluppo storico), delle presentazioni usuali dell’argomento e delle difficoltà e concezioni degli studenti messe a fuoco dalla ricerca didattica, abbiamo elaborato una presentazione didattica strutturata dell’argomento, con un’attenzione particolare alla concatenazione concettuale dei temi e delle attività sperimentali e agli strumenti cognitivi proposti per l’interpretazione e la comprensione della fenomenologia (modelli, concetti, leggi, rappresentazioni iconiche e grafiche). Vengono presentate le caratteristiche salienti del percorso e i primi esiti della sperimentazione effettuata con insegnanti in formazione e studenti di scuola swcondaria superiore
2009
9788884204523
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11571/148150
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact