Il contributo analizza le proposte di riforma dell'assetto politico-costituzionale e sociale ateniese contenute negli scritti di Isocrate, tra cui "La pace" e l'"Areopagitico", ricostruendone le connessioni con altri testi significativi riconducibili alle posizioni del moderatismo. Il filo conduttore comune è costituito dalla parola d'ordine del ritorno alla "patrios politeia", la "costituzione degli antenati": si auspica l'instaurazione di un assetto politico di tipo timocratico, capace di porsi come correttivo alla degenerazione in atto nella città democratica. In Isocrate, la riforma dell'educazione costituisce una componente centrale di questo progetto di "raddrizzamento" della polis. Il saggio dedica ampio spazio al modello di "paideia" che viene proposto nell'"Areopagitico", in cui risulta centrale la virtù della "sophrosyne".
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La città "sophron" di Isocrate: riforma politica e rinnovamento morale |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2000 |
Abstract: | Il contributo analizza le proposte di riforma dell'assetto politico-costituzionale e sociale ateniese contenute negli scritti di Isocrate, tra cui "La pace" e l'"Areopagitico", ricostruendone le connessioni con altri testi significativi riconducibili alle posizioni del moderatismo. Il filo conduttore comune è costituito dalla parola d'ordine del ritorno alla "patrios politeia", la "costituzione degli antenati": si auspica l'instaurazione di un assetto politico di tipo timocratico, capace di porsi come correttivo alla degenerazione in atto nella città democratica. In Isocrate, la riforma dell'educazione costituisce una componente centrale di questo progetto di "raddrizzamento" della polis. Il saggio dedica ampio spazio al modello di "paideia" che viene proposto nell'"Areopagitico", in cui risulta centrale la virtù della "sophrosyne". |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/149205 |
ISBN: | 9788882920418 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |